reply-arrow INDIETRO
Pillola news
10/11/2025

Le scadenze del 30/11/2025 (01/12/2025) - II acconti, imposta di bollo e Lipe

Autore:
Dott. Paolo Meneghetti e Dott.ssa Vittoria Meneghetti per Ratio

Come per gli anni passati il 30 novembre (quest’anno 1° dicembre poiché il 30/11 cade di domenica) avremo il seguente nodo di scadenze: secondi acconti delle imposte, LIPE del III trimestre 2025, imposta di bollo sulle fatture emesse nel I, II e III trimestre se sotto determinate soglie.

Per quanto riguarda l’imposta di bollo si ricorda che con l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, l’articolo 6 del DM 17/6/2014 ha disciplinato l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, prevedendo l’obbligo di riportare una specifica annotazione su quelle soggette a tale imposta e disponendo modalità e termini di versamento. L’annotazione di assolvimento dell’imposta di bollo sulla fattura elettronica avviene valorizzando “SI” nel campo “Bollo virtuale” contenuto all’interno del tracciato record della fattura elettronica.

All’1/12/25 devono provvedere a versarla coloro che nel I e nel II trimestre 2025 non hanno superato la soglia di 5.000 euro (modifica rispetto al precedente limite di 250 euro, apportata dall’art.3, co.4 del DL 73/2022), unitamente all’imposta di bollo del III trimestre 2025 a prescindere dall’importo. Il IV trimestre invece andrà poi versato entro il 28/2/26 (ossia 2/3/26 poiché il 28 sarà un sabato). I codici tributo sono:

• I trimestre: codice tributo 2521, anno 2025

• II trimestre: codice tributo 2522, anno 2025

• III trimestre: codice tributo 2523, anno 2025

l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti, all’interno del portale “Fatture e corrispettivi” / Fatture elettroniche / Pagamento imposta di bollo, i dati relativi all’imposta di bollo emergente dalle fatture elettroniche emesse (Elenco A), integrati dall’Agenzia con i dati delle fatture elettroniche che non recano l’indicazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo, ma per le quali l’imposta risulta dovuta (Elenco B), per ciascuno dei 3 trimestri.

I contribuenti possono indicare l’importo “suggerito” dall’Agenzia o modificarlo se lo ritengono errato (e quindi giustificarlo in caso di controllo). Il versamento dell’imposta di bollo può essere effettuato:

• Con pagamento diretto sul conto corrente indicato

• Attraverso F24

Medesima scadenza per inviare le LIPE del III trimestre 2025, possibile ultimo di invio dell’anno 2025 delle liquidazioni periodiche, se si opta per inviare l’ultimo trimestre direttamente in dichiarazione annuale IVA.

Infine sempre al 1° dicembre occorre versare i secondi acconti, e l’eventuale maggiorazione per coloro che hanno aderito al concordato preventivo 2025-2026 entro lo scorso 30/9/25.

Scrivi ad un consulente di Studio Cavour

Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.